Allora ‘sto libbro è dedicato a tutte j’angelane:
– da quie che c’erono e nun ce stònno più
– da quie che c’erono e ce stònno ancora
– da quie che ce sarònno più avante e ch’ancora nunn’ènno nate e chissà, com’ho detto, si riuscironno a capicce qualcosa de tutte ‘ste ficenne piazzettare.
Sarìa a dì de quel che facìamo quann’eriàmo cinine e nun cìaviamo manco i telefonine.
E a sto proposito me piace arcontà (me piace se fa pe dì, visto de quel che se tratta), na cosa che m’è capitata na volta ‘nsieme a Daniele Bastianini.
Se tratta de ‘n segreto tra me e lù, ‘n segreto tenuto nascosto pe anne e anne perché ve sto p’arcontà na figura de ‘l cavolo ch’émo fatto io e lù co… nojaltre due stesse.
Cioè émo fatto na figura da cojone nti confronte nostre.
Speramo che Daniele null’ha ‘rmossa sta ficenna, speramo che se l’arcorda bene cucì come me l’arcordo io.
Donca, tutto ‘nizia ‘n giorno de lujo de metà anne Ottanta, na settimana prima de gì ‘n ferie, quanno te capita ‘n tipografia Alfio de la mitica Radiosole.
Oh Pe’, — je fa Alfio da babbo, — m’è da fa ‘n favore.
Che te succede, Alfio? — je risponne babbo mio mezzo stranito, perché quanno te dicono de fa ‘n favore na settimana prima de le ferie, ecco che te tocca sta a lavora altre du’ giorne come minimo.
— Ah, nunn’è gnente de grave. Ciò da fa ‘n invito pe na festa. Anzi du’ ‘nvite pe du’ feste.
Rasserenato da sto lavoretto che nun giva a ‘ntaccà le ferie, babbo je risponne: — Vabè, su, dimme de che se tratta che t’accontentamo.
Alfio èva organizzato co la radio sua, du’ serate a metà agosto, du’ mercoledì, da la discoteca Brucli de Pontevalleceppi. Quanno è venuto a ‘rpià ‘1 lavoro, visto che ce stévo presente anch’io, me dà du’ bijette pe ste du’ serate.
— Tiene, oh Lù, valgono pe du’ persone. Viénce e portece ‘n amico nco che vedrè che sarà na bella festa.
Allora, co sti du bijette ‘nvito nto le mane, fò la proposta de gicce da Daniele, che oramaje era qualch’anno che frequentava la Piazzetta e donca era piazzettaro a tutte j’effette. Ma ‘l dico da lù perché già da i tempe de le scole medie ciàviamo na certa simpatia riguardo a ‘n sacco de ficenne tipo i libbre, la musica, i fumette, ‘l cinema e ‘nsomma ciàviamo parecchie ‘nteresse ‘n comune. Perché lù era ‘n sacco curioso de tante cose, corno me, e sta ricerca cuntinua de ficenne nove ciàccomunava sotto tante punte de vista.
Vabè, nun divagamo troppo (anco si st’aspette ènno vere), donca chiedo da Daniele si je sarìa piaciuto de venicce da ste du’ feste ma senza dillo da quialtre sinnò sarissemo state ‘n branco de persone com’al solito e io nun c’évo i bijette aggratise pe tutte quante.
E cucì, quanno è arrivato ‘l giorno de la prima festa, partimo co 1 vespone Pi Icchese 125 roscio de Daniele pe dacce sta botta de vita ‘nsolita e ‘naspettata.
— Ma tu ce sé stato maje da ‘l Brucli? — ce domaniiamo a vicenna e, data la domanna, anco la risposta è la stessa de tutt’e due: — None, ma è na discoteca, l’artroveremo, no?
Le feste ‘n discoteca, a l’epoca, l’ho detto anco prima, nunne ‘ncuminciavono a le due de notte; quann’erono le dieci, dieci e mezza de sera erono già belle che ‘niziate.
Cucì ènno le dieci, dieci e ‘n quarto quanno arrivamo a Pontevalleceppì e ‘mboccamo l’uscita de la supestrada.
E ade do’ tocca gì? — ce dicemo (scusate se nun specifico chi parla ma i pensiere e i discorse, ‘n tutta sta ficenna, ènno i medesime de tutt’e due e donca facete finta ch’è na persona sola che se fa le domanne e se risponne).
Boh? Di qui nun se vede gnente. Ce starìono que le lucette dilaggiù, ma nun se vedono machine parcheggiate, saremo arrivate troppo presto.
E cucì, senza sta a ‘ndagà più de tanto, argiramo la vespa e artornamo da j’amice nostre che j’aviàmo detto che sarissemo gite a magna da ‘1 Brence Burghe ‘n piazza Santa Chiara su a’Ssisi, ve l’arcordate sto posto?
Fine de l’esperienza de la prima festa.
La settimana successiva, sempre ‘1 mercoledì, ciàrpreparamo n’altra volta pe la seconna festa de Radiosole e stabilimo ‘nsieme ‘n piano novo d’azione: — Stavolta partimo verso le undici cucì nun gimo a’prì, — gì a’prì è ‘n modo de dì quanno s’arriva troppo presto da na festa.
Arcacciàmo fora la scusa de gisse a fa ‘n giretto supp’Assise e, verso le undici, arpartimo pe partecipa a sta sospirata festa de ‘1 Brucli organizzata da Alfio de Radiosole.
Mapperò, quanno aristémo n’altra volta da l’uscita de Pontevalleceppì, la situazione è la stessa identica de na settimana prima: bujo totale, manco na traccia de machine parcheggiate, solo lo stesso gruppetto de lucette, unico segno de vita (e che vita!, stéte a sentì tra mpo’…) de tutta la zona de l’uscita de la supestrada.
— Ce saremo sbajate giorno?
Cacciamo fora l’invito e l’arleggemo.
No, nun ce sémo sbajate, ‘l giorno e l’ora ènno giuste cucì a sto punto ce dicemo: — Oh, già che ce stèrno, annamo a vede sta discoteca, va! Ce sarà ‘n cartello, ce sarà na scritta che ce dice si sta festa ce sta più tarde o nun ce sta più, no?
Parole sensate, pensiere logiche.
Allora, dato che l’unico spazio ‘lluminato ènno ste lucette nto la sinistra de l’uscita de Pontevalleceppi, gimo decise e fiduciose verso sta direzione.
Ma bastono du’ seconne da quanno ce sémo mosse che già ‘ncuminciamo a rennece conto che ste lucine nunn’arsumìono pe gnente da na discoteca.
E mano a mano che ciàvvicinamo ‘n dubbio atroce ce se materializza ntol cervello, ‘n dubbio prò che la parte razionale se rifiuta d’ammette.
Venti seconne dopo ce trovamo ferme davante da i cancelle de quella che duvrìa èsse stata la famosa discoteca Brucli de Pontevalleceppi, maje frequentata prima, maje frequentata ‘n seguito pe rimozione de sta ficenna.
Solo che de discoteca, sti cancelle c’évono poco.
Anzi c’évono più a che fa co qualcosa de sacro, ‘nvece che co ‘l profano.
‘Nsomma io e Daniele ce sémo artrovate ferme e ‘imbambolate, ‘n due su la vespa Pi Icchese 125 roscia sua, davante da i cancelle de ‘l cimitero de Pontevalleceppi.
Nun c’è stato bisogno de parla.
Nun c’è stato bisogno de dicce gnente.
E manco de guardasse nto la faccia.
Daniele argira la Vespa e artornamo da la Piazzetta co la coda ntra le gamme e co la consegna assoluta de ‘l silenzio: maje, manco sotto tortura, avrissemo arcontato sta figura de ‘l cavolo da j’amici nostre.
E che stèrno a scherza?
Robba da facce pia ‘n giro pe ‘l resto de la vita, no?
Da me, prò, na volta m’è scappata detta sta ficenna co Antonella, la mi’ dolce metà (che qualch’anno doppo, ha, me l’ha fatta conosce proprio Daniele, proprio lù).
NuU’avrisse mai fatto!
Nun solo perché, quanno j’ho finita d’arcontà sta ficenna, tra na risata e l’altra de lìa, tra arpia fiato e tenesse la pancia, le uniche parole che le recchie mie erono ‘n grado de capì ènno state: — Ma che cojone, che cojone séte state!
Nun solo pe questo.
None.
E’ che ‘gni volta che ce capita de passa de sera lungo la supestrada, quanno ce trovamo da l’altezza de ‘l cimitero de Pontevalleceppi, lìa me guarda, pù attacca a ride (co tutto ‘1 rispetto pe ‘l posto, s’entenne, eh!) e me dice: — E’ na disco, è na disco, nun ve potevate sbajà!
(302p. €15,00)