Bicicletta 16km (16/09)

La mia biciFinalmente riprendo la bici proprio il primo maggio. Pioggia e vento monsonici mi avevano, insieme alla immane pigrizia, impedito di risalirci.
Giorni fa l’avevo pure lavata ed ingrassata (ah ah) e appena salito ho visto che andava veramente bene. Dopo un paio di chilometri invece sento che le mie gambe, magari complici i chili in più, stavano davvero faticando e, in quello che l’anno scorso sarebbe stato un riscaldamento e pure leggero, facevano male.
Passo per la piazza del mio paesello dove c’era il delirio. Tutti volevano festeggiare il primo maggio incasinadosi con la macchina insieme a molte altre e ci stavano riuscendo davvero bene…
La salita verso Assisi (pure controvento: ma lo scirocco no? Non è ora?) si è dimostrata davvero difficile.
Sono comunque arrivato a Capodacqua e tornato indietro per Rivotorto.

Per iniziare parrebbe non male ma sono davvero da rimettere in sesto.

Percorrenza 16,10 km dalle 16:00 per 58′ – Vel. media n.p. km/h – Peso ↑ 114,0 kg
Non avevo né macchina fotografica né l’orologio che ti dice anche quando morirai, quindi i valori sono un pochino ad recchiam.

Bicicletta 34km (476/08)

Albero in riva al lago TrasimenoIl percorso di oggi
Ho voglia di andare in bici, non ho voglia di fare le strade intorno casa mia.
Non voglio fare salite che ancora non sono in formissima (e, credo, non lo sarò quest’anno), mi dirigo verso il lago Trasimeno con 2 possibili opzioni: faccio tutto il giro o mi faccio solo una parte del percorso ciclistico del Trasimeno?
Siccome il tempo è poco (ed io sono codardo) decido di fare solo il percorso tra Tuoro sul Trasimeno e Castiglione del Lago che a me piace particolarmente.

Spiaggia di Tuoro sul Trasimeno con le sgommate dei PedalòIsola Maggiore vista da Tuoro, dal parcheggio dei pedalòLa lunga spiaggia del lago Trasimeno

Partito dalla stazione FS di Tuoro mi dirigo subito verso Punta Navaccia dove c’è il pontile di attracco delle navi per le isole e mi stupisce la grossa distanza tra gli ombrelloni e l’acqua del lago. Inizio il percorso e mi dirigo verso Borghetto su strada sia bianca che asfaltata frequentata pochissimo dalle macchine.
Insetti pochi. Stranissimo.

Campo di rotoball eprima dell'aeroporto di Castiglione del LagoA me fa troppo ridereAnche questa mi fa troppo ridere

Poco più avanti scopro a che ora smettono di lavorare gli insetti molesti. Esattamente alle 17 iniziano ad uscire gli sciami di insettacci e, se sei vegetariano (ma anche no), devi pedalare a bocca chiusa.
Dopo il solito caffè al Centro Anziani presso l’ex aeroporto di Castiglione del Lago decido di farmi la ciclabile lungolago in paese per poi tornare indietro. Molto bella.
Tornando gli insetti erano, cosa quasi impossibile, aumentati.
Bellissimo pomeriggio in bici. I percorsi intorno al lago sono fantastici.

Percorrenza 34,10 km dalle 15:32 per 1h40’51” – Vel. media 20,3 km/h – Peso ↑ 108,4
Leggi tutto “Bicicletta 34km (476/08)”

Bicicletta 37km (442/08)

Sono arrivato pure a Ramazzano Le PulciIl percorso di oggiDue giorni dopo aver ripreso la bici, con ancora la catena calda del precedente giro (veramente era bollente per la temperatura esterna tipica di metà luglio che ancora impera) decido di far reincontrare la mia automobile e la mia bici. Carico la bici e mi dirigo verso il percorso verde sul fiume Tevere tra Ponte San Giovanni e Villa Pitignano.
Affrontatolo (non è un nano guerriero, buoni lì) e vintolo con qualche fatica derivata dai saliscendi presenti arrivo alla fine a Villa Pitignano senza aver bucato. Da lì cerco di passare per il Famosissimo Ponte per l’Irrigazione sul Tevere ma, pedalando sovrappensiero, lo manco e mi accorgo di averlo mancato quando vedo il cartello “Ponte Pattoli”; troppo tardi.
Ormai ci sono: mi dirigo verso Casa del Diavolo e poi verso Ramazzano le Pulci in una salita allo 0,05% che mi spacca le gambe. Ritorno nel percorso verde a Ponte Felcino e arrivo alla macchina un pochinino provato…
Bello però!

Tutte le cose belle prima o poi finiscono...Cigni e papere sul TevereIl Tevere vicino Ponte Pattoli

Percorrenza 37,04 km dalle 15:12 per 1h53’29” – Vel. media 19,7 km/h – Peso n.p.
Leggi tutto “Bicicletta 37km (442/08)”

Bicicletta 31km (405/08)

Chiesa di Cannara presa alle spalleIl percorso di oggiDopo mesi di inattività per dedicarmi ai piani, alle viti e ai massimi sistemi esistenziali che possano mettere in relazione l’uomo e l’avvitatore elettrico, sono riuscito a riprendere la mia bici che avevo, tra l’altro, lasciata nella casa che abitavo prima. È stata l’ultima cosa a traslocare.
Ricomincio, notevolmente appesantito nel corpo compensato dal sentirmi molto più leggero nello spirito, con un classico, passando per Rivotorto e raggiungendo Cannara sfiorando Spello. Il tutto, con mia grossa sorpresa, non mi è stato molto difficile e quindi posso pensare di poter, se insisto nel pedalare, perdere ancora del peso.
La via della bici è piena di ostacoli…

Assisi in lontananza si dipana dalla collinaCampo prima e campo dopoL'ordinato fiume Topino a Cannara

Percorrenza 30,96 km dalle 15:28 per 1h33’29” – Vel. media 19,9 km/h – Peso n.p.
Leggi tutto “Bicicletta 31km (405/08)”

Bicicletta 30km (374/08)

Cuore stradaleIl percorso di oggiSono andato in bici per paura di perdere l’allenamento, senza nessun progetto preciso e mi sono ritrovato a passare per il percorso verde di Bastia rovinato dai cavalli dell’Assisi Endurance Lifestyle che ho superato con qualche imprecazione (nel caso ci fosse una moria di cavalli io non ne so nulla). Sono poi andato verso Palazzo e poi verso San Gregorio e Pianello.

Bello, molto caldo ed ho bevuto tanta acqua. Praticamente l’inferno.

Strada con cavallo bianco (stitico)Curva a sinistra

Percorrenza 30,01 km dalle 15:01 per 1h29’26” – Vel. media 20,1 km/h – Peso ↑ 105,8
Leggi tutto “Bicicletta 30km (374/08)”

Bicicletta 20km (344/08)

Foratura alla ruota anterioreIl percorso di oggiCaldo, finalmente fa caldo.
Infilo la bici in macchina e mi dirigo verso il percorso verde sul fiume Tevere tra Ponte San Giovanni e Villa Pitignano passando per Ponte Valleceppi e Ponte Felcino. Il percorso verde è stato curato da poco, l’erba è tagliata e niente disturba la pedalata. Essendo venerdì ci son poche persone e quindi si frena di meno.
Tornando indietro da Villa Pitignano, proprio sul ponte di Ponte Felcino sento che la bici non mi risponde più e capisco di aver bucato la ruota anteriore e la spina di rovo era così grande che riuscivo a vederla perfino mentre rallentavo. Mi fermo al distributore aperto della Total, che gonfiare la ruota con al pompa è davvero una cosa che cerco di evitare, e cambio la camera d’aria. Il gentilissimo gestore mi permette pure, alla fine, di lavare le mani col suo sapone.
Riprendo il percorso verde e torno alla macchina. Arrivato mi accorgo che il mio orologio che ti dice pure quando morirai™ ha segnato solo 20km a fronte del ciclocomputer che ne ha segnati 24. Scopro l’arcano quando, scaricati i dati, vedo che per gli ultimo 3 km era andato in palla come si nota molto bene dal tracciato in basso.
Vatti a fidare…

Campanile a Ponte FelcinoToilette cignescaVerso il ponte pedonale per PretolaGuardando la E45

Percorrenza 20,66 km dalle 15:11 per 1h05’01” – Vel. media 19,1 km/h – Peso ↓ 104,1
Leggi tutto “Bicicletta 20km (344/08)”

Bicicletta 35km (324/08)

La statua della Madonna di Santa Maria degli AngeliIl percorso di oggiVisto che bisogna approfittare di ogni sprazzo di sole che possa sembrare duraturo, ho preso la bici per un giro diciamo “classico”: quello che faccio quando non voglio pensare ad un nuovo percorso.
Salito fino alle pendici di Assisi ho notato persone che stavano assemblando l’area per l’Assisi Endurance Lifestyle che ci sarà tra qualche giorno. Da lì mi dirigo verso Rivotorto per poi scendere verso Capitan Loreto dove mi sono comperato da bere al solito bar.
Passato sopra la E75 mi dirigo verso Cannara e da lì, superata, verso la strada che congiunge Bevagna a Torgiano dove mi dirigo verso Torgiano.
Arrivato a Passaggio di Bettona ho svoltato verso Costano, Bastia e poi a casa dove, prima di arrivare, ho fotografato la Madonna in cima alla basilica.

Capisco che possa sembrare noioso ma il fatto che ogni 15 minuti minacciasse di piovere non l’ha reso tale.

Casa Gualdi ad Assisi (in ristrutturazione)Chiesetta di campagna a Rivotorto d'AssisiCampi di grano e, sullo sfondo, il monte SubasioAndando verso Passaggio di Bettona

Percorrenza 35,52 km dalle 15:12 per 1h35’18” – Vel. media 22,4 km/h – Peso ↑ 105,2
Leggi tutto “Bicicletta 35km (324/08)”

Bicicletta 53km (289/08)

Il lungo sentiero su cui pedalare...Il percorso di oggiMi sto giocando ad inizio stagione le migliori carte dell’anno scorso. Oggi mi sono avviato, con la bici in macchina, verso Bevagna dove ho intenzione di seguire il percorso ciclabile che arriva fino alle porte di Spoleto ben 26 km più a sud. Il progetto iniziale implica un percorso verde che da Assisi (dove abito io) arrivi, seguendo canali e corsi d’acqua e passando per i comuni di Cannara, Foligno, Bevagna, Montefalco, Trevi e Campello sul Clitunno, fino a Spoleto.
La parte tra Bevagna ed Assisi è ancora in fase di costruzione.

Credo sia TreviVediamo se riconoscete lo stronzo del paeseDiscarica parecchio alla Half Life

Noto con piacere che la strada condivisa con le auto si è ridotta a pochissimi chilometri nel percorso compreso nel comune di Trevi, per il resto è o asfaltata (e quindi finita) oppure è stata stesa la massicciata e si deve solo bitumarla.
Nel pedalare incontro molte persone che hanno deciso di passare la domenica su questo bellissimo percorso che si snoda tra le campagne. Vedo pure qualcuno coi pattini.

La casa di Cappuccetto RossoLa netta divisione tra i nostri modi di pensare. Sullo sfondo: SpoletoDolce collina poco prima di SpoletoVelocissimo e senza mani!

Arrivo a Spoleto nella frazione di Pontebari e, complice un dolore ai piedi a causa delle scarpe nuove, decido di tornare subito indietro ma non prima di aver comperato una bottiglia da un litro e mezzo per reintegrare i miei liquidi e pure le mie borracce.

Il figlio del gigante ha scarabocchiato la montagnaDalla plancia dell'EnterpriseIl figlio del gigante lascia i suoi giocattoli in giroDolce campagna umbra

Davvero un bellissimo percorso e ancora non al massimo della sua potenzialità in quanto molto più corto di quanto progettato. Io nel frattempo mi sto informando sul come portarmi con il treno a Spoleto per poi tornare a casa in bici.
Il problema è che non c’è un cane a cui chiedere, le stazioni sono vuote e la macchinetta dei biglietti si ostina a non volermi parlare.

Percorrenza 53,20 km dalle 15:00 per 2h26’02” – Vel. media 21,9 km/h – Peso ↑ 104,5
Leggi tutto “Bicicletta 53km (289/08)”

Bicicletta 57km (236/08)

Bici sul pontileIl percorso di oggiSono tornato al lago Trasimeno per fare il giro lungo i suoi percorsi ciclistici. Fà un caldo tremendo, sole a picco, sono quasi sicuro che non piova: prendo la bici e la carico in macchina. Arrivo in macchina fino a Passignano a 43 km da casa mia. Lì mi fermo, scarico la bici e poi mi accorgo che il parcheggio è a pagamento. Avendo solo tagli grandi™ ho dovuto rismontare la bici, ricaricarla e spostarmi ad un km e mezzo dove, bontà sua, il comune di Passignano ha predisposto dei parcheggi aggratis; praticamente in culo al mondo.
Parto con un buon passo e subito scopro un percorso ciclabile tra Passignano e Torricella che l’altra volta mi era sfuggito (ma sfuggito proprio) facendomi dichiarare il tratto come “una strada abbastanza insulsa”.
Da segnalare il fatto che a Sant’Arcangelo, dove finisce il percorso ciclabile per poi riprendere a Castiglione del Lago, ho affrontato la salita con un’energia che non mi ricordavo di avere. Ho paura di dover riconsiderare le uscite di corsa come una cosa utile.

Dopo San Feliciano, verso San SavinoLeprotto lacustre

A Castiglione del Lago il tempo si imbruttisce (dove ho scattato la foto dei lampioni inneggianti) e mi spavento immaginandomi scene monsoniche con un povero ciclista a 25 km dalla macchina. Arrivo al mitico aeroporto e prendo un caffè al centro anziani dove mi pare sempre di entrare in un mondo molto più gentile. Lasciato il bar del centro anziani attraverso l’aeroporto e mi inoltro nella campagna verso Tuoro dove ha la sua apoteosi la battaglia che son quasi due ore che sto già combattendo: quella contro i moscerini o qualsiasi altro insetto minuscolo che si muove in enormi nugoli. Ho scoperto sulla mia pelle che i moscerini di mosca non fanno nulla ma ci sono altri insetti che mordono e pure dolorosamente.
Leggi tutto “Bicicletta 57km (236/08)”

Bicicletta 24km (179/08)

Papavero vivo, papavero mortoIl percorso di oggiIl tempo sembrava brutto e la voglia di pedalare era poca, quindi ho deciso di mantenermi nei dintorni nel caso avessi voluto tornare. Dopo 7 km di percorso verde decido di prendere la panoramica che, passando per Rivotorto e Capitan Loreto, mi avrebbe riportato a casa.

Tanti papaveri, dovrebbe essere stagione.
(articolo scritto in ritardo causa mancanza di voglia di fare. Il caldo, non solo quello, la uccide)

Sotto il ponte cinquecentesco sul fiume ChiascioTra Assisi e Santa Maria degli Angeli era tutta campagnaPapaveri incorniciano la chiesa di Rivotorto d'Assisi

Percorrenza 24,40 km dalle 14:18 per 1h16’27” – Vel. media 19,1 km/h – Peso ↓ 103,3 kg
Leggi tutto “Bicicletta 24km (179/08)”